nasce a Siena nel 1970. Attratto fin da piccolo dalle creazioni artigianali in oro e argento lavorato, si iscrive all’Istituto d’Arte Duccio di Buoninsegna e nel 1989 consegue il diploma di maestro d’arte. In questi anni conosce il maestro Armando Basile e diventa garzone di bottega presso la sua fonderia a Tavernuzze. Con il bronzo inizia la sua personale ricerca del “frammento” e della sua estetica, mentre grazie a ripetuti viaggi in India arricchisce la propria esperienza artistica e spirituale. L’incontro con il vecchio amico scultore Piergiorgio Balocchi è decisivo: Galgani si iscrive all’Accademia di Belle Arti di Carrara e frequenta i suoi corsi, realizzando le prime sculture in marmo di grandi dimensioni. Si laurea nel 2003 e inizia a esporre a Pietrasanta e Firenze. Nel 2006 espone in Svizzera alla Triennale BadRagaz e nel 2011 inizia la collaborazione con la Biale Cerruti Art Gallery. I cipressi sono opere uniche di varie dimensioni realizzate in legno di quercia e scolpite con freschezza e sensibilità. Nelle sue sculture sue Galgani focalizza l’attenzione sul tema di uno dei simboli del paesaggio toscano a cui l’artista è indissolubilmente legato.